Local SEO: il segreto del successo sul territorio

Il valore della SEO Local per le azienda
Negli ultimi anni, il modo in cui i consumatori cercano prodotti e servizi è cambiato radicalmente. Sempre più persone utilizzano Google per trovare attività locali, cercando frasi come “agenzia di comunicazione a Milano” “ristorante vicino a me” o “negozio di elettronica aperto ora”. Questo fenomeno ha un nome ben preciso all’interno dell’universo del marketing: Local SEO. Di cosa si tratta? Come funziona? Come sfruttarla a proprio vantaggio? Lo vediamo insieme.
Cos’è la Local SEO
La Local SEO è una branca della SEO che si concentra sull’ottimizzazione di un sito web e della presenza online di un’attività per ricerche geolocalizzate. Detto con parole più semplici possiamo dire che si tratta di insieme di strategie che permettono all’azienda di comparire fra i primi risultati di Google quando gli utenti cercano servizi o prodotti in una specifica area geografica.
Google poi mostra i risultati locali in due sezioni principali:
- Il Google Local Pack (o Local 3-Pack), che include le tre attività più rilevanti con una mappa, le recensioni e altre informazioni di contatto.
- I risultati organici locali, ovvero le pagine web che rispondono meglio alla ricerca effettuata dall’utente.
La vera sfida è sicuramente comparire tra le prime posizioni in entrambi questi spazi. Questo non solo garantisce maggiore visibilità, ma aumenta anche la probabilità di ottenere nuovi clienti.
Secondo uno studio di Google1, ben il 46% di tutte le ricerche effettuate sulla piattaforma ha un intento locale, e il 76% degli utenti che cercano un’attività nelle vicinanze la visitano entro 24 ore.
Questi numeri dimostrano quanto sia importante per le imprese locali avere una reale presenza ottimizzata per i risultati di ricerca locale, ed è proprio qui che entra in gioco la Local SEO.
Schede Google My Business per la tua SEO locale
Una delle prime cose da fare per migliorare la Local SEO è ottimizzare la tua scheda Google My Business. Questo strumento gratuito di Google ti permette di gestire le informazioni della tua attività e di farle apparire nei risultati locali e su Google Maps.
In che modo ottimizzarla?
- Inserisci informazioni complete e coerenti: assicurati che nome, indirizzo e numero di telefono siano sempre aggiornati e uguali su tutti i tuoi canali online.
- Scegli le categorie giuste: Google permette di selezionare una categoria principale e categorie secondarie, scegli quelle che meglio descrivono la tua attività.
- Aggiungi immagini di qualità: le foto delle tue sedi, dei prodotti o del team aumentano la fiducia degli utenti. Le aziende con foto ricevono il 42% di richieste di indicazioni stradali su Google Maps e il 35% in più di clic sul sito web.2
- Pubblica aggiornamenti e offerte: utilizza Google My Business per condividere promozioni, eventi o novità, mantenendo la scheda attiva e rilevante.
- Rispondi alle recensioni online: questa buona pratica aiuta non solo la SEO, ma migliora anche la reputazione dell’azienda/brand.
Le recensioni online: il fattore chiave per il successo SEO
Le recensioni online sono uno dei segnali più importanti per Google quando determina il posizionamento nei risultati di ricerca locale. Più recensioni positive ha la tua attività, più sarà considerata autorevole e affidabile.
Perché le recensioni sono così importanti?
- Aumentano la fiducia: il 93% degli utenti legge le recensioni prima di scegliere un’attività.
- Migliorano il posizionamento: Google tiene conto del numero e della qualità delle recensioni per stabilire il ranking.
- Generano più conversioni: le aziende con una valutazione media superiore a 4 stelle ottengono il 60% in più di clic rispetto a quelle con punteggi inferiori.
In che modo ottenere più recensioni positive? Parti dalla semplicità: offri un buon servizio in modo che le persone siano invogliate a condividere la loro esperienza. Un’altra buona pratica che spesso capita di applicare è quella di chiedere direttamente ai clienti soddisfatti di lasciare una recensione.
Ricorda: un’attività con recensioni fresche e frequenti ha maggiori probabilità di posizionarsi bene nella Google Maps SEO.
SEO on-page: ottimizza il tuo sito per le ricerche locali
Oltre a Google My Business e alle recensioni, è fondamentale ottimizzare il tuo sito web con tecniche di SEO on-page mirate alla Local SEO. Qui andremo un po’ più nel tecnico, ma sono tutte informazioni utili per poter migliorare la propria SEO.
Da quali elementi partire per migliorare la SEO on-page?
- Title tag e meta description: includi il nome della tua città e parole chiave locali.
- URL ottimizzati: ad esempio, www.tuodominio.it/ristorante-roma.
- Heading (H1, H2, H3): usa parole chiave locali nei titoli per migliorare la pertinenza.
- Contenuti geolocalizzati: scrivi articoli o pagine dedicate alle località in cui operi.
- Schema Markup LocalBusiness: implementa dati strutturati per fornire informazioni dettagliate a Google.
Connettersi sul territorio: il link building
La link building locale è un’altra strategia potente per migliorare la Local SEO. Consiste nell’ottenere backlink da siti web locali autorevoli, come giornali, blog e directory locali.
Strategie efficaci di link building locale:
- Collabora con blogger e giornalisti locali per ottenere menzioni.
- Iscriviti a directory locali come Yelp e Pagine Gialle.
- Sponsorizza eventi o associazioni del territorio per essere citato nei loro siti web.
Più link di qualità ottieni da fonti locali, più Google considererà il tuo sito rilevante per le ricerche geolocalizzate.
Local SEO e ricerca vocale: il futuro delle ricerche geolocalizzate
Via abbiamo già parlato delle ricerche vocali in un nostro precedente articolo relativo ai Trend Google, ma vogliamo parlarvene in modo approfondito anche qui.
Questo fenomeno è particolarmente utile per la SEO locale, perché chi utilizza la voce per cercare informazioni tende a formulare domande più dettagliate, spesso basate su un intento immediato, come: “Dove trovo una pizzeria aperta ora vicino a me?”, “Qual è la migliore agenzia di comunicazione a Milano?” o ancora “Supermercato con consegna a domicilio a Milano?”
Non è un caso se il 58% degli utenti usa o ha usato la ricerca vocale per trovare informazioni su attività locali.
Come ottimizzare il sito per la ricerca vocale? Per intercettare questo tipo di ricerche, un’azienda dovrebbe:
- Utilizzare un linguaggio naturale nei testi, rispecchiando il modo in cui le persone parlano.
- Creare una sezione FAQ sul proprio sito, con risposte concise e dirette a domande frequenti.
- Ottimizzare per le ricerche locali, inserendo parole chiave con intento geografico nei contenuti e nei dati strutturati.
- Sfruttare i featured snippets, posizionando le risposte più pertinenti in cima ai risultati di ricerca.
Conquista il mercato locale con strategie vincenti
La Local SEO è sicuramente una leva strategica essenziale per rafforzare la presenza della tua azienda sul territorio e tradurre la visibilità online in risultati concreti. Attraverso un percorso di ottimizzazione è possibile costruire un percorso digitale che converte ogni interazione in una reale opportunità di crescita.
Il vantaggio di una strategia Local SEO, se ben articolata, risiede proprio nella sua capacità di posizionare il tuo brand come punto di riferimento per i clienti locali, migliorando non solo la visibilità ma anche la reputazione e la fiducia nel mercato di riferimento.
Vuoi diventare un punto di riferimento per il tuo territorio? Allora contattaci e scopri come possiamo supportarti nell’implementazione di una strategia su misura per te.
- Fonte: Backlinko ↩︎
- Fonte: Local Strategy ↩︎