Festival di Sanremo: gestire eventi nel marketing

Il marketing dietro il Festival della canzone italiana
Il Festival di Sanremo non è solo l’evento musicale più atteso in Italia, è una vera e propria vetrina pubblicitaria di straordinaria rilevanza. Ogni anno tantissime aziende di ogni settore sfruttano il festival con eventi di marketing per aumentare la brand awareness, coinvolgere il pubblico e generare vendite.
Ma quali sono le strategie di marketing eventi più efficaci? E come si confronta Sanremo con altri eventi globali come il Super Bowl? Scopriamolo insieme.
L’importanza degli eventi di massa per il marketing
Gli eventi di grande risonanza, come il Festival di Sanremo o il Super Bowl, offrono un’enorme visibilità ai brand grazie all’ampio pubblico che attirano.
Pensate che il Festival di Sanremo 2024 ha registrato ascolti televisivi eccezionali, con una media di 14,3 milioni di telespettatori e uno share del 74,1%1 durante la serata finale del 10 febbraio 2024. Mentre la partita del Super Bowl è stata seguita da una media di 123,7 milioni di spettatori, diventando la trasmissione più vista nella storia della televisione statunitense.
Sarà la combinazione di pubblicità in prima TV sulla RAI, gli spot TV, le attivazioni social e le collaborazioni con influencer ma quello che è certo è che così facendo si viene a creare un ecosistema perfetto per il marketing degli eventi.
Nel 2024 la RAI ha raccolto 60,2 milioni dalla pubblicità, il 20% in più rispetto al precedente anno.2
Sanremo e il marketing: un binomio vincente
Negli anni, il modo in cui i brand fanno promozione durante il Festival di Sanremo è cambiato radicalmente: si è passati dalla classica pubblicità RAI a forme più integrate di digital PR e brand integration, come il coinvolgimento di influencer e la creazione di esperienze interattive con il pubblico.
TV e social media
Se un tempo la televisione era l’unico mezzo per raggiungere il pubblico, oggi i social media giocano un ruolo fondamentale. Piattaforme come Instagram, TikTok, e X (soprattutto in America) permettono ai brand di interagire in tempo reale con gli spettatori, sfruttando il potenziale del real-time marketing e della meme culture.
I vantaggi del marketing negli eventi di grande risonanza
Eventi come il Festival di Sanremo o il Super Bowl rappresentano un’opportunità unica per i brand; ma quali sono i reali vantaggi?
Massima visibilità e copertura mediatica
Uno dei principali vantaggi del marketing degli eventi è la possibilità di raggiungere un pubblico vastissimo, anche oltre il proprio target di riferimento.
Crescita della brand awareness
Essere associati ad un evento permettere di rafforzare il proprio posizionamento e di far ricordare il proprio nome nella mente dei consumatori.
Maggior engagement e coinvolgimento
Gli eventi di grande risonanza offrono una straordinaria opportunità per interagire direttamente con il pubblico attraverso strategie di social media marketing e digital PR.
Maggiori opportunità di vendita e conversione
Uno degli obiettivi principali del marketing è generare vendite e conversioni, e gli eventi di grande risonanza offrono un’occasione unica per lanciare nuovi prodotti e promuovere offerte speciali.
Risonanza post evento
A differenza di molte campagne pubblicitarie, gli eventi come Sanremo offrono grande visibilità anche dopo la conclusione perché molti contenuti vengono ripresi da giornali, dai social media, o da blog di settore.
Strategie di marketing più utilizzate
Per sfruttare al meglio eventi come il Festival di Sanremo, i brand devono adottare strategie di marketing mirate e innovative.
- Sponsorizzazioni e product placement: i marchi possono apparire direttamente nelle trasmissioni.
- Campagne pubblicitarie mirate: gli spot durante eventi seguiti da milioni di persone aumentano la memorabilità del brand.
- Engagement sui social: l’associazione a eventi culturali o sportivi genera conversazioni online e rafforza la reputazione dell’azienda.
- Special collection/edition: creare prodotti o servizi dedicati all’evento
- Promo e sconti: offrire codici sconto legati all’evento per incentivare l’acquisto
- Challenge virali: i brand possono creare challenge per coinvolgere gli utenti.
- Meme e real-time marketing: sfruttare momenti iconici per creare contenuti virali.
- Collaborazioni con influencer: amplificano il messaggio del brand e generano interazioni autentiche.
- Marketing esperienziale: stand promozionali, location ad hoc per creare un touchpoint efficace tra brand e pubblico.
La brand integration del FantaSanremo
Negli ultimi anni, il FantaSanremo è diventato uno dei fenomeni più interessanti legati al Festival di Sanremo, dimostrando il potenziale del marketing eventi e della gamification per coinvolgere il pubblico.
Ispirandosi al Fantacalcio, in cui si creano squadre per guadagnare punti in base alle prestazioni compiute dai calciatori, il FantaSanremo fa vincere punti in base alle azioni dei cantanti durante le serate del Festival.
Il successo del FantaSanremo è tutto nella capacità di rendere interattiva l’esperienza del Festival: grazie a un regolamento basato su sfide, azioni e punteggi, il pubblico non è più solo spettatore ma parte attiva dell’evento, incentivato a commentare, condividere e creare contenuti sui social.
Oltre 1 milione di squadre iscritte da circa 750.000 utenti.3
Super Bowl e Sanremo: due modelli di marketing
Il Festival di Sanremo nasce come un evento televisivo trasmesso dalla RAI, con un pubblico eterogeneo che va dai giovani ai più anziani. Negli ultimi anni, il Festival ha saputo reinventarsi grazie a una forte presenza sui social media.
Il Super Bowl, invece, è un evento globale con un’audience molto più internazionale e una forte tradizione pubblicitaria. Negli USA, gli spot trasmessi durante la partita sono attesi tanto quanto il match stesso, e vengono progettati con grandi budget e storytelling memorabili.
I brand del Super Bowl investono milioni per produrre video pubblicitari cinematografici, questo per creare uno spot memorabile, che venga commentato e condiviso per giorni dopo la partita.
Cosa integrare nel nostro modello di marketing?
- puntare su spot creativi e memorabili
- sfruttare il periodo pre-evento generando hype
- pianificare in anticipo le campagne
- investire nelle risorse giuste
Il futuro del marketing
L’evoluzione della comunicazione in eventi di grande portata è destinata ad un’integrazione sempre più importante fra TV, social e intelligenza artificiale.
- Live Streaming interattivo: più spettatori seguiranno l’evento su piattaforme digitali come RaiPlay, YouTube e Twitch.
- Multischermo e second screen experience: durante la trasmissione TV, gli utenti interagiranno sui social media con commenti in tempo reale, sondaggi e votazioni.
- AR & VR: esperienze immersive permetteranno agli utenti di “partecipare” virtualmente all’evento, accedendo a contenuti esclusivi.
Il segreto del successo? Programmazione e creatività
Investire nel marketing eventi non significa solo esserci, ma saper costruire una presenza strategica e memorabile.
Il Festival di Sanremo e il Super Bowl dimostrano che la semplice esposizione mediatica non basta: i brand che emergono sono quelli che pianificano con largo anticipo, anticipano i trend e creano contenuti capaci di generare conversazioni ben oltre la durata dell’evento.
Oggi, per distinguersi, le aziende devono pensare oltre il classico spot pubblicitario e adottare strategie di brand storytelling e engagement digitale. Il pubblico premia chi sa coinvolgere, emozionare e intrattenere, trasformando una semplice campagna pubblicitaria in un’esperienza che lascia il segno.
Il futuro del marketing eventi sarà sempre più basato sulla creatività, l’interazione digitale e l’uso intelligente dei dati, e solo chi saprà combinare questi elementi con una strategia ben pianificata avrà la chiave per trasformare ogni grande evento in un’opportunità di crescita straordinaria.